Codice fiscale e Partita IVA: 01453040220
E-Mail: info@santantoniodro.it
P.E.C.: santantoniodro@pec.it
Cod.Univoco fatturaz. elettronica: K0ROACV





La Pro Loco Sant'Antonio Dro ricorda Primo Leonardelli
unica vittima trentina della strage di Marcinelle, 1956
Vilma Calzà, autrice del libro “Vite di Miniera” incontra le nipoti Leonardelli.

Il Comitato Pro Chiesa S. Antonio è lieto di annunciare l'uscita di questa pubblicazione che vuole rappresentare il degno coronamento di 5 anni di ricerche e manifestazioni, in ricordo di un importante momento storico che ha coinvolto i nostri avi.
Questo è un libro che custodisce la memoria: si vuole ricordare alle nuove generazioni quello che è successo alle nostre comunità che hanno dovuto abbandonare i propri paesi e raggiungere una meta non conosciuta e lontana. Siamo stati profughi e abbiamo tenuto salde le nostre radici continuando a coltivarle.
La PUBBLICAZIONE la potete trovare...


il Progetto Memoria 2.0 - IL RICORDO, profughi a Braunau 1915-1918, nei mesi di marzo e aprile è entrato nella scuola media di Dro con la mostra e con lezioni specifiche di storia con il nuovo volume del Comitato

100 anni di fondazione del Comitato...
12 dicembre 1920 - 12 dicembre 2020
Il Comitato Pro Chiesa San Antonio di Dro è un associazione di volontari, senza fini di lucro, fondata il 12 dicembre 1920.
Soci fondatori: il parroco di Dro don Vito Casari, Leone Angelini, Gino Angelini, Carlo Faitelli, Antonio Santoni, Antonio Faitelli, Antonio Matteotti e Abramo Malfer

La Cultura non come prerogativa di alcuni, ma a disposizione ed al servizio di tutti!
Da sempre il Comitato si stà impegnando per la buona riuscita della manifestazione.
Storia dalle origini ai giorni nostri e i restauri eseguiti.
La storia di una Comunità...




















































Codice fiscale e Partita IVA: 01453040220
E-Mail: info@santantoniodro.it
P.E.C.: santantoniodro@pec.it
Cod.Univoco fatturaz. elettronica: K0ROACV